Chi siamo

Bmx story

Race

Flatland

Street

Dirt Jumping

Vert

Old School

Old School race

News
Museo

Eventi

Links

E-mail |
 |
Il
BMX race e' sicuramente la disciplina piu' storica della BMX, e possiamo dire che senza questa non esisterebbero le altre. La caratteristica del RACE e' che si corre su apposite piste in terra battuta o altri fondi simili con la partenza rialzata e cementata, da dove si parte in otto rider alla volta con l'ausilio di un cancelletto di partenza ( tipo motocross ). Il circuito e' di tipo "aperto" ovvero partenza ed arrivo sono su due punti di diversi, e la gara si svolge su un unico giro ( per ogni fase di gara ).Le categorie sono divise per eta', tra cui esiste anche la categoria Cruiser, che si corre con bici con ruote da 24" (solitamente per i piu' adulti). Lungo il percorso ci sono ostacoli di varie dimensioni e forme sempre in terra battuta, mentre le curve ormai sono tutte fatte con paraboliche asfaltate, Il race e' l'unica disciplina di BMX riconosciuta dall'UCI ed infatti grazie anche a questo nel 2008 c'e' stato l'esordio della BMX alle Olimpiadi di Pechino. ( le foto sotto sono di Bruno Giustacchini ).
|
|
|
|
|
Cosa
vi serve per fare Race
|
Consigli
tecnici: tutte le
considerazioni riportate qui sotto, sono frutto di anni
di esperienza diretta, ad ogni modo sono solo consigli di
massima dai quali potrete forse trarre qualche aiuto per
cominciare a cercare le soluzioni tecniche migliori per
voi. Telaio e forcella:
Qui e' molto diffuso l'alluminio o altri materiali di nuova generazione come il carbonio, ma l'acciaio e' ancora abbastanza diffuso. Il miglior diametro
per il canotto di sterzo è 1"1/8. Esistono telai cosidetti "mini" per i rider piu' piccoli di statura Lunghezza
top tube consigliata: da
20" a 21"( qui e' molto importante stabilirlo in base all'altezza dei rider) Manubrio:
da sempre si usa il 2 pezzi, possibilmente in cr-mo Piantone sterzo: anche qui quello piu' comune e piu' efficace e il tipo head set da 1"1/8, potete variare l'altezza con appositi spessori Serie sterzo: quasi tutte integrate nel telaio. Pedaliera: qui vi potete sbizzarrire tra il piu' classico acciaio, e altri materiali come l'alluminio, titanio e carbonio. Molto importante la lunghezza delle pedivelle, che vanno calcolate in base all'altezza e alle caratteristiche del rider Corona: solitamente nel race si usa il 44 (abbinata al pignone posteriore da 16) ma dipende dalla tipologia di pista e bisognerebbe avere un sistema per poter variare il rapporto sostituendo la corona piu' velocemente possibile Catena: una buona catena di qualita' ma non eccessivamente rinforzata, da pulire e/o lavare con benzina o simili periodicamente per evitare che la polvere la usuri Pedali: solitamente si usano dei pedali di tipo plattform in alluminio con ottimo grip, anche il magnesio e' molto diffuso, i piu' precisi possono scegliere quelli su cuscinetti stagni. Ad alti livelli sono ormai indispensabili i pedali cosidetti a "sgancio" che offrono prestazioni maggiori ( ma per cominciare li sconsigliamo) Freno
anteriore: assolutamente da non usare, oltre al peso e' anche pericoloso vista l'elevata velocita' Freno posteriore: qui lo standard e' il freno di tipo v-brake Leva freno: deve essere di tipo predisposto per v-brake, in quanto ha un sistema di tiraggio apposito Rotor: no, assolutamente non serve Mozzo anteriore:da 10mm e possibilmente su cuscinetti per essere piu' scorrevole e sopratutto per non essere intaccato dalla polvere Mozzo posteriore: da 10mm anche sul posteriore e stesso discorso dei cuscinetti come sull'anteriore, ormai molto diffuso anche qui il tipo a "cassette", che permette l'uso di pignoni piu' piccoli e maggiore velocita' del cambio del pignone Cerchi:
rigorosamente da 36 fori, se doppia spalla ancora meglio, per i piu' piccoli si usano anche cerchi con 28 fori Coperture:
fino a qualche anno fa' erano molto tassellati per avere piu' grip, ma con le nuove piste si stanno usando molto copertoni meno scolpiti per una maggiore scorrevolezza Sella: di tipo slim e piu' leggera possibile, visto che e' praticamente inutile, e comunque va' regolata bassa in modo da non dare fastidio Protezioni
consigliate: per poter accedere agli impianti e' obbligatorio indossare il casco, con mentoniera ( integrale ), i guanti di tipo "cross" vi garantiscono piu' grip sulle manopole, per quanto riguarda le ginocchiere ce ne sono di tutti i tipi, con anche i parastinchi integrati. I pantaloni solitamente sono in cordura e stretti in fondo alla gamba con una fascia elastica per evitare che si impiglino nella catena. Tabella portanumero: indispensabile ed obbligatoria solo in gara.
|
|